
Il Gruppo Arbitri Pallacanestro della provincia di Rovigo è in fase di reclutamento e sta proponendo vari progetti per avvicinare ragazzi e adulti al mondo dell’arbitraggio, per vivere lo sport – e il basket in particolare – da un altro punto di vista.
Il ruolo dell’arbitro a volte è mal visto, altre volte sembra essere il bersaglio ideale di chi non ha altro da fare la domenica pomeriggio, ma spesso il suo compito è molto più difficile di quello che ognuno pensa giudicando dal di fuori: in una frazione di secondo deve essere capace di vedere-valutare-decidere e deve riuscire a sbagliare il meno possibile – anche l’arbitro sbaglia – per tutti i 40 minuti di gioco.
La FIP (Federazione Italiana Pallacanestro) veneta ha deciso di aprire nuovi percorsi per avvicinare più gente possibile al mondo dell’arbitraggio: il Liceo Scientifico Pietro Paleocapa è, infatti, la prima scuola in tutto il Veneto, già seguita da altri istituti, dove è partito il progetto “Fischia tra i Banchi”, un’iniziativa suddivisa tra classe e palestra dove si cerca di spiegare il regolamento nella prima ora e poi metterlo in pratica nella seconda ora di Educazione Fisica. A fine corso verranno anche date le basi di come si fa un referto – foglio in cui si registra tutto ciò che succede su un campo da basket – ed è anche prevista la visionatura di una partita ufficiale.
Parallelamente, il referente provinciale del Comitato Italiano Arbitri Ario Rossi, ben coadiuvato dall’istruttore miniarbitri Filippo Miglioranza, ha fatto partire un altro progetto, quello di “Arbitro delle società”, secondo cui gli istruttori provinciali miniarbitri gireranno le società della provincia – lunedì Rossi si è recato presso la Rhodigium Basket – per dare un’infarinatura generale sul regolamento e sull’arbitraggio ai vari ragazzi tesserati per i campionati giovanili, in modo tale da aiutare le società a formare gli arbitri da utilizzare nelle partite di minibasket che non sono direttamente designati dalla Federazione. Già sul finire della scorsa stagione, tra aprile e maggio, Basket Badia 1978 e Pallacanestro Lendinara avevano contribuito a mandare vari ragazzi al corso miniarbitri che si era tenuto in alternanza tra le due città dell’Altopolesine.
Se poi da lì esce qualcuno che vorrebbe approfondire il discorso e diventare arbitro federale, allora dovrà partecipare ad un corso arbitri della durata di 6-7 lezioni: il nostro obiettivo è farne partire uno verso gennaio.
Infine, il Comitato Arbitri è in cerca anche di persone che vorrebbero fare l’Ufficiale di Campo, cioè la persona che scrive il referto, oppure che si occupa del cronometro di gara o del cronometro del 24 secondi. Per qualsiasi info scrivete a cia.ro@veneto.fip.it o recatevi sulla pagina Facebook “G.A.P. Rovigo”