TORNEO “MEMORIAL ZANATTA” 2021

IL DAY BY DAY DEI NOSTRI ARBITRI DEL SETTORE GIOVANILE

In un periodo così turbolento, il Veneto si è fatto riconoscere ospitando l’ormai celebre torneo “Memorial Zanatta” che per l’edizione 2021 si è disputato dal 27 al 30 dicembre nei campi Palasport Taliercio e Pala Ancillotto di Mestre e nel campo Pala Saccon di San Vendemiano.

Per quanto riguarda il gruppo arbitri, questa edizione ha avuto la fortuna di ospitare una scuola arbitrale nazionale, che ha permesso a più di 20 ragazzi provenienti da tutta Italia di conoscersi, crescere e di condividere esperienze e conoscenze, alimentando la passione che ci accomuna e che, con questo racconto, vorremmo diffondere in tutto il nostro Team Veneto!

Ecco perché i nostri tre arbitri veneti chiamati all’appello hanno deciso di raccontarci la loro esperienza, giorno dopo giorno.

Di chi stiamo parlando?

LEONARDO BRESOLIN (TV) a sinistra

ALESSANDRO BETTIOL (TV) al centro

VALERIO PIATTO (VE) a destra

Bando alle ciance… ecco a voi la loro avventura! Siamo sicuri che questo possa aiutarvi tutti a continuare il vostro percorso con la carica più alta di sempre.

DAY 1 – Lunedì 27/12/2021

ALESSANDRO

“La giornata è cominciata con l’arrivo al Taliercio dove abbiamo visto una prima partita, nel pomeriggio è cominciata ufficialmente la scuola arbitrale nazionale e ci è stato consegnato veramente tanto materiale.

Verso sera siamo andati a vedere l’ultima partita al Taliercio in cui abbiamo fatto da “osservatori”, abbiamo valutato i fischi degli arbitri, cosa poteva essere fatto meglio e i loro rapporti con gli ufficiali di campo.

Cena abbastanza tardi, selfie allo specchio e tanta stanchezza”.

LEONARDO

“Stamattina io e Alessandro siamo arrivati insieme al Taliercio, dove abbiamo conosciuto gli altri colleghi provenienti dalle altre regioni italiane.

Abbiamo assistito alla prima partita della mattina e poi siamo andati a mangiare.

Il pomeriggio invece, check-in in hotel e breve riunione che ha dato il via alla scuola arbitrale con un quiz e i saluti di Roberto Chiari.

Dopodiché siamo andati al Taliercio tutti assieme per vedere l’ultima partita e correggere gli errori dei nostri due colleghi in campo, per rifletterci sopra assieme. Cena tutti assieme e poi a letto.”

VALERIO

“Viaggio tranquillo, prima partita a Sanve alle 14 con un collega sardo, ci siamo trovati bene e abbiamo ricevuto commenti positivi e correzioni alle solite piccole cose da migliorare per essere impeccabili. Alcuni errori fatti sono stati dovuti alla fretta e alla confusione, con l’esperienza si toglieranno anche quelli”.

DAY 2 – Martedì 28/12/2021

ALESSANDRO

“La giornata di oggi è cominciata con l’attività muscolare in palestra che però non ho fatto perché sono dovuto partire presto per arbitrare la mia prima partita di torneo. Ho arbitrato con un collega siciliano con cui mi sono trovato molto bene e con l’istruttore Luca Rezzoagli della Liguria, che ha saputo darmi ottimi consigli soprattutto per quanto riguarda la meccanica. Nel pomeriggio abbiamo fatto una riunione in FIP regionale in cui abbiamo parlato proprio di meccanica e competenze.

La serata è terminata con due belle notizie: la prima è che domani sera andremo a Venezia, la seconda è che sono arrivate le designazioni sempre per domani: arbitro la prima semifinale. Adesso andiamo a letto che siamo stanchi pronti per domani!”

LEONARDO

“Day 2 cominciato nel migliore dei modi con un risveglio muscolare nella palestra dell’hotel, seguito da colazione. Nella mattina, la lezione di Mario Foti sulla meccanica arbitrale mi è servita soprattutto per la meccanica inversa e per chiarire qualche dubbio con la visione di clip.

Dopo aver pranzato arriva finalmente la mia prima partita: Milano vs Moncalieri.

Gara tesa e bella, io e il mio collega sardo riusciamo a gestire e arbitrare bene la partita fino a che non ci arriva la notizia di sospenderla (cause di forza maggiore) dopo poco l’inizio del terzo quarto, come si dice…MAI NA GIOIA!

Alle 19.30 inizia la riunione tecnica in palestra che ci aiuta a curare aspetti piccoli ma spesso trascurati come l’usare la voce, fischiare bene e fare delle belle segnalazioni sul posto. La serata si conclude con la sorpresa: domani sera si mangia fuori e di visita Venezia!”

VALERIO

“Mattina con riscaldamento muscolare, poi niente fino alle 16 quando abbiamo fatto una riunione sulla meccanica nelle due posizioni, molto interessante e i punti affrontati saranno sicuramente messi in pratica. Dopo di ciò c’è stata un’esercitazione in palestra sulle segnalazioni e sul lavoro del nostro gruppo arbitri”.

DAY 3 – Mercoledì 29/12/2021

ALESSANDRO

“Oggi sveglia alle 7:30 in modo da poter fare l’attività di risveglio muscolare. L’attività che è durata 15 minuti è stata seguita da un’abbondante colazione.

Il programma al mattino prevedeva una riunione tecnica in FIP regionale dove abbiamo parlato di competenze, disciplina e dialogo. Questa riunione mi è stata utile soprattutto per quanto riguarda la meccanica in situazioni di doppia competenza.

Il pomeriggio abbiamo analizzato una gara dei quarti di finale come farebbero i normali osservatori, mentre verso sera ho arbitrato al Taliercio una gara da cui ho avuto diversi spunti di miglioramento.

La sera è stata molto interessante perché abbiamo mangiato delle pizze in centro storico a Venezia per poi fare un giro e farci raccontare dai “forestieri” alcune zone e caratteristiche particolari di Venezia che avevano studiato durante la giornata.

Siamo tornati hotel e adesso andiamo a letto pronti per le ultime gare di domani.”

LEONARDO

“Dopo il risveglio muscolare e un’abbondante colazione, sono andato all’Ancillotto e ho arbitrato Virtus Padova – Aba Legnano. Partita bellissima, finita 98-93 e gestita molto bene da me e il collega. I consigli di Rezzoagli ci sono stati molto utili e costruttivi. Sempre Luca ci ha fatto la riunione tecnica del pomeriggio basata sulla disciplina; mi è piaciuta, secondo me è stata spiegata molto bene dall’istruttore, non facendoci annoiare ma interpellandoci spesso con domande e opinioni.

Serata terminata con la tanto attesa gita a Venezia dove abbiamo incontrato Stefano Cazzaro (credo che non abbia bisogno di presentazioni).

Il momento finale e dei saluti è arrivato in piazza San Marco con la lettura di una poesia a noi dedicata da parte degli istruttori”.

VALERIO

“La mattina è iniziata con una riunione sul comportamento degli arbitri, il pomeriggio ho arbitrato la semifinale tra Treviso e Milano, partita non difficile ma molto sentita e molto bella, mi sono divertito, ho imparato come comportarmi in base a ciò che succede in campo e a valutare i miei fischi in funzione del gioco”.

DAY 4 – Giovedì 30/12/2021

ALESSANDRO

“Giorno di valigie… Al momento della colazione gli istruttori ci hanno rivelato le designazioni delle finali del giorno. Io e Leonardo arbitriamo la finale 13/16esimo posto, mentre Valerio Piatto la finale 1/2!!!! Un ottimo risultato!

La giornata non è stata dedicata però solo alle finali ma anche a una riunione tecnica incentrata sull’analisi di alcune clip di una partita che è stata arbitrata da dei nostri colleghi qualche giorno prima. Abbiamo analizzato situazioni di doppi fischi, di fischi in incrocio, meccanica corretta, sbagliata e valutazione delle violazioni.

Dopo aver fatto l’ultimo pranzo del torneo io e Leo ci siamo trasferiti alla palestra di Sanve con l’istruttore Luca dove abbiamo arbitrato la nostra gara.

La partita è andata molto bene e ci ha permesso di lavorare su alcuni suggerimenti che ci sono stati dati durante quest’esperienza.

Nel tardo pomeriggio ci siamo spostati al Taliercio dove abbiamo visto i nostri colleghi arbitrare bene una bellissima finale… e poi le premiazioni!

Salutati tutti gli arbitri e gli istruttori, siamo tornati a casa con più esperienza, suggerimenti, materiale ufficiale, e soprattutto molte amicizie in giro per l’Italia!”.

LEONARDO

“Valigie pronte! Ragazzi carichi!

E allora pronti via si parte subito con le designazioni annunciate la mattina durante la colazione che vedono me e Bettiol nella partita per il 13º-16º posto tra San Vendemiano e Pordenone. La mattina, però, ultima riunione basata su diverse clip prese dalle nostre partite. Dopo il pranzo io, Ale e Rezzoagli siamo andati a San Vendemiano per la partita.

Mi sono proprio divertito e ho messo in pratica tutti i consigli che ho ricevuto.

Finita la partita si torna per vedere la finale primo secondo posto arbitrata in modo eccellente il mio amico Valerio. Purtroppo poi arriva il momento dei saluti e dei ringraziamenti, momento che mi ha fatto capire quanto legato fosse il gruppo”.

VALERIO

“Questo ultimo giorno è iniziato con una super notizia! Sono stato designato per la finale Treviso vs Siena assieme al mio collega e amico Giovanni Negri (Lombardia). La pressione era tanta, ma siamo riusciti ad affrontare la gara con serenità, rimanendo sempre sul pezzo, concentrati fino alla fine, facendo le cose nel modo possibile e cercando di mettere in pratica tutti i consigli ricevuti”.

“MA RAGA… CE LO FATE UN RECAP DI QUESTA SUPER ESPERIENZA?

ALESSANDRO

“L’esperienza che ho vissuto in questi 4 giorni è stata la migliore di sempre nel mondo arbitrale. Abbiamo vissuto per 4 giorni in una casa di lusso, mangiando bene, in un ambiente positivo per tutti.

Non abbiamo arbitrato molto, ma ci sono stati dati consigli e suggerimenti importantissimi che mi hanno portato a migliorare molto in poco tempo su alcuni particolari importanti dal punto di vista tecnico ma anche di mentalità.

Torno a casa con tanto materiale ufficiale FIP, moltissime amicizie create con persone di tutta italia e una voglia di crescere e tornare ad arbitrare il prima possibile!”.

LEONARDO

“Questa esperienza mi è piaciuta veramente tanto e mi sono divertito molto.

Conoscere arbitri provenienti da tutta Italia permette di confrontarsi e di raccontarsi le diverse esperienze nei campi locali.

in questo torneo ho cercato di applicare fin da subito tutti i consigli che gli istruttori mi avevano dato.

Tra i tanti consigli tecnici ricorderò quello “morale“ di Luca Rezzoagli che mi ha fatto capire l’importanza del sorriso in campo e del divertimento mentre si arbitra una partita. Di questo torneo mi è piaciuto il gruppo che si è formato il rapporto tra noi ragazzi e gli istruttori”.

VALERIO

“Mi sono divertito tantissimo, ho conosciuto 20 ragazzi straordinari, tutti bravissimi e tutte brave persone. Siamo stati insieme solo 4 giorni, ma ormai sono una parte di me. Questi giorni sono stati molto importanti. Sono veramente emozionato a raccontare questa avventura. Spero di rivedere tutti e di crescere ancora molto”.

Un grande saluto a tutto il Team Veneto!

DIVERTIAMOCI. LAVORIAMO ASSIEME. CREDIAMOCI.

Be Ref

Vai alla barra degli strumenti