
Si è svolto presso il Villaggio Marzotto a Jesolo il raduno di Serie C e Serie D.
Un evento importante per riprendere ufficialmente l’attività regionale dopo la pausa estiva.
Dopo aver ricevuto il nuovo completino logato FIP – Veneto, si parte con l’intervento del Presidente CIA Paolo Benedetti che mette in risalto la fortuna di poter vivere un’esperienza del genere, l’invito a sfruttare questa occasione a pieno, cogliendo le tante occasioni di crescita che verranno proposte. Essere arbitro è bello aggiunge, ci arricchisce, ci forma, ci fa crescere, noi ce l’abbiamo messa tutta per creare un’occasione bella che possa darvi molto, ora sta a voi cogliere e farla vostra.
A seguire l’intervento del Presidente Regionale FIP Roberto Nardi e del Consigliere Regionale FIP Renato Urbani, figure immancabili agli incontri regionali. Il supporto del Comitato FIP per la propria squadra è sempre totale, voi rappresentate la Federazione e il Comitato Regionale, sottolineano, da qui, da oggi, parte la nostra stagione, non importa che siate arbitri, ufficiali di campo, giocatori o allenatori, cerchiamo sempre il confronto collaborativo, tutti insieme lavoriamo per il bene della pallacanestro e per lo sviluppo del nostro movimento.
Ora è il turno dell’Istruttore Regionale Roberto Chiari, Istruttore FIBA World e guida tecnica della regione, a lui il compito di presentare le attività, gli obiettivi del raduno e dell’annata, conoscere/riconoscere e decidere sarà il motto della stagione, lavorando sulla qualità e il miglioramento dell’intero gruppo.
Insieme a Roberto salgono sul palco tutte le figure tecniche che saranno coinvolte nel raduno, Andrea Vigato, Diego Secchieri, Gianmaria Bortolotto, Alberto Rizzi, Fabio Parisi, Michele Biondi (Istruttoe Regionale Trentino Alto Adige), Gianmarco Riuscetti (Istruttore Regionale Friuli Venezia Giulia).
Al via le lezioni con la sessione plenaria guidata da Roberto per la presentazione delle nuove regole e delle indicazioni del CIA di Roma, quindi i 110 arbitri e osservatori presenti vengono divisi in quattro gruppi approfittando degli ampi spazi messi a disposizione dalla struttura, così da lavorare con più attenzione con ognuno.
Pausa cena e incontro con i designatori, Angelo Salerno e Bruno Munerin per le indicazioni di impiego.
Domenica mattina è il momento delle prove atletiche e dei quiz tecnici per poi tornare a lavorare in palestra, nel campetto all’aperto vista la splendida giornata, con l’aiuto del formatore CNA Alberto Zanatta. Veloce pranzo e pomeriggio dedicato all’incontro sulla gestione dell’errore con la Dott.ssa Federica Tognalini, Psicologa dello Sport e con Alberto Zanatta con una sessione di scouting delle gare per capire meglio cosa accade in tempo e leggere il gioco.
Ci si avvicina alla chiusura di queste 28 ore intense e ricche ore, è il momento dei premi per chi si è distinto nelle sessioni di quiz, degli emozionanti ringraziamenti e dell’in bocca al lupo stagionale.
Un grande grazie va al nostro comitato per il supporto, a tutti i ragazzi per il lavoro e la professionalità dimostrata e soprattutto a tutto lo staff Tecnico che da settimane lavora per offrire un lavoro di alta qualità e che si è messo a disposizione per la riuscita di questo meraviglioso appuntamento.
Ora, siamo pronti per partire CIA VENETO!














